Gli impianti elettrici sono il cuore di un edificio, per mezzo dei quali siamo in grado di controllare e regolare le sue funzioni. É quindi possibile, se progettati secondo determinati criteri, migliorare la funzionalità e il comfort per le persone ottenendo nel contempo un sensibile risparmio energetico con minori costi di gestione e manutenzione.
Ad oggi attraverso il NETWORK aziendale scorre tutto il Business (processi di comunicazione, informazioni, immagini, video, etc) e con la tecnica di inviare i dati suddivisi in pacchetti recanti tutte le informazioni sulla loro destinazione ogni giorno avvengono in rete miliardi di transazioni, fondamentale è l’ efficienza e l’importanza di questo sistema.
NEW ELETRIC SYSTEM è specializzata nella progettazione di reti LAN,WAN e realizzazione di cablaggi strutturati in rame o in fibra ottica che per la loro qualità funzionale accolgono l’esigenza di una sempre costante espansione dei servizi di telecomunicazione e multimediali delle aziende.
. In ogni ambiente è presente il rischio potenziale che si sviluppi un incendio, ed è per questo che installare sistemi di rivelazione fumi, incendio, gestire i percorsi di emergenza diventa necessario, se non obbligatorio, per garantire la sicurezza delle persone. NEW ELETRIC SYSTEM progetta e realizza impianti di rivelazione incendio rispondendo alla normativa UNI 9795. Realizziamo sistemi convenzionali per la protezione antincendio di edifici industriali e uffici fino a complessi impianti di maggiori dimensioni e rischio quali Aeroporti, Ospedali, complessi Direzionali e grandi siti industriali. I nostri sistemi sono in grado di rilevare in maniera precisa e tempestiva l’insorgere degli incendi e, utilizzando le più moderne tecnologie, e Per zone particolarmente sensibili, quali ced, biblioteche e aree ove ci sia la prescrizione da parte dei Vigili del Fuoco, installiamo sistemi di spegnimento automatico.
Tutte le nostre apparecchiature, certificate EN54, vengono mantenute perfettamente in efficienza tramite un preciso e puntuale servizio di manutenzione on site che garantisce l’intero impianto a termine di legge. Parte integrante dei nostri impianti è il servizio di assistenza tecnica, che è di tipo full-service on site, per assicurare un preciso e puntuale servizio di manutenzione, indispensabile per garantire nel tempo l’efficienza degli impianti ed il loro aggiornamento tecnologico.
Spegnimento Automatico Incendi
Lo spegnimento automatico incendi è realizzato coordinando delle apposite interfacce di comando dei sistemi di rivelazione automatica incendi (Centrale Antincendio), con dei dispositivi di comando adeguati (elettrovalvole) per attivare l’erogazione dell’agente estinguente nella zona interessata dal fuoco. I dispositivi di interfaccia di comando sono usualmente denominati UDS (Unità Di Spegnimento) e dispongono di svariate funzionalità come la predisposizione in manuale o automatico della scarica, l’esclusione, il preallarme, l’allarme e l’attesa dell’evacuazione dei locali interessati dalla scarica prima dell’azionamento.
Il controllo degli accessi e la rilevazione presenze è un’esigenza prioritaria in tutte quelle situazioni sia aziendali che private dove è necessario gestire i flussi delle persone garantendo adeguati livelli di sicurezza. Badge elettronici, lettori di prossimità, lettori biometrici e controllo dei varchi assicurano lo scopo. Il controllo degli accessi consiste nel limitare l’utilizzo di sedi operative in base ai diritti posseduti dagli utenti. Tramite il controllo degli accessi è possibile definire l’autorizzazione o meno all’accesso nei locali e impostare fasce orarie di abilitazione attraverso l’uso di badge. Il sistema consente anche di registrare e mantenere uno storico di tutti gli accessi e anche dei tentativi di accesso.
Il sistema di rilevazione presenze è costituito da terminali di raccolta dati (Hardware), sui quali i dipendenti effettuano le operazioni di ingresso/uscita e da un programma che elabora i dati acquisiti dai terminali al fine di costituirne le sintesi necessarie. Le operazioni di ingresso/uscita vengono rilevate dai terminali attraverso interazioni di diversa natura. Identificazione biometrica, attraverso la lettura delle impronte digitali o dei parametri biometrici del viso, lettura di tessere RFID o MIWARE, che il dipendente avvicina al lettore ed anche attraverso l’inserimento di una password sul terminale stesso. I dati rilevati vengono acquisiti dal software di rilevazione presenze che in funzione dei paramentri precedentemente inseriti, elabora i dati e ne ricava i necessari report.
La domotica nel privato, e più precisamente nell’ambiente domestico,consiste nella gestione centralizzata di apparecchiature elettroniche che lavorano in stretta relazione tra loro e possono creare maggiore sicurezza, prevenire incidenti, dare comfort e ottenere un maggiore risparmio energetico.
La building automation sta per così dire a un livello superiore e prende in considerazione l’intero edificio (un condominio, un palazzo di uffici o l’edificio di una fabbrica) con le tecnologie che permettono di gestire anche gli impianti tecnologici, le reti di comunicazione e le reti informatiche che si interfacciano con le reti pubbliche.
Nell’automazione dell’edificio tutti gli impianti all’interno di una struttura operano in stretta sinergia tra loro per garantire una azione di controllo univoca e poter prendere delle decisioni correlate e subordinate in funzione degli eventi, limitando così l’intervento dell’uomo. Tutto questo per poter garantire sicurezza, risparmio energetico e comfort.
Sebbene entrambi i concetti nascano con un’accezione ampia legata alla “comodità” e alla “qualità della vita”, oggi di domotica e building automation si parla sempre più spesso con riferimento al risparmio energetico nella gestione delle case e degli edifici.
I sistemi di domotica e di building automation possono in effetti fare molto per aiutarci a risparmiare energia nella vita di tutti i giorni, per esempio spegnendo automaticamente le luci nei locali vuoti oppure ottimizzando il funzionamento degli impianti di climatizzazione in funzione delle condizioni climatiche.
La videosorveglianza per mezzo di telecamere fisse o mobili permette un’ infinità di applicazioni nel comparto della sicurezza,del controllo accessi sia di persone che di veicoli e della rilevazione incendio per la verifica a distanza delle situazioni di pericolo.
Progettiamo ,installiamo e manutentiamo impianti di videosorveglianza per complessi industriali, commerciali,e terziario
Le nostre soluzioni tengono conto delle novità tecnologiche e dei prodotti di qualità presenti sul mercato (telecamere ONVIF, Telecamere IP o Cam, sistemi NVR, DVR) e adatti per la tipologia di impianto interno/esterno richiesto .
I nostri sistemi di videosorveglianza sono frutto un importante bagaglio di esperienze e offrono un’ampia varietà di soluzioni, che ben si adattano ad ogni necessità o esigenza installativa. La gamma si compone di monitor, telecamere, obiettivi e videoregistratori digitali.
Per chi ha già un impianto di videosorveglianza di tipo analogico potrebbe essere sconveniente dover riprogettare e gestire un nuovo passaggio dei cavi ad oggi sono disponibili nuovi standard di trasmissione: HD-CVI, HD-TVI e A-HD, protocolli particolari che permettono di utilizzare la cavetteria video esistente per trasmettere un segnale di 2 Megapixel fino a 300 metri.
NEW ELETRIC SYSTEM offre una gamma di sistemi ad alte performance, con soluzioni studiate per diverse tipologie di utenza:Dalle imprese, fino alle aziende che operano nel terziario e piccole industrie.
Le tecnologie a disposizione per proteggere efficacemente ambienti piccoli o di grosse dimensioni sono oggigiorno svariate: sistemi filari e via Radio, copertura perimetrale e volumetrica, protezioni da interno ed esterno, collegamento alla linea GSM, controllo del sistema antintrusione da telefono cellulare e molto altro ancora.
Ricordiamo che, in Italia, i sistemi antifurto e antintrusione sono regolamentati da normative che fanno capo al DM 37/2008, che definisce l’obbligo di rilascio della “dichiarazione di conformità alla regola dell’arte“. Per regola dell’arte si intende quindi un’esecuzione che segua questi riferimenti normativi:
CEI 79-1 / 79-2 Apparati
CEI 79-3 Impianti filari
CEI 79-16 Impianti senza fili
CEI 79-10 Impianti TVCC
Per garantire una eccellente funzionalita' scegliamo e proponiamo prodotti di eccellente funzione
© Copyright. Tutti i diritti riservati.
Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni
Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.